Elenco Cooperative Sociali

Un elenco delle Cooperative Sociali presenti nella provincia di Varese.

Per agevolare la consultazione, è possibile effettuare la ricerca per parola chiave e per sede.

Sede: Via Francesco Crispi 130, Varese
La cooperativa sociale SOLELUNA nasce a Varese nel 2001, da una libera e giovane scelta imprenditoriale. È un centro di operatori professionali che offre servizi qualificati rivolti all'anziano e più in generale alle categorie svantaggiate. La nostra prerogativa è quella di offrire servizi di qualità e serietà, attraverso una rete capillare di conoscenze e collaborazioni su tutto il nostro territorio, allo scopo di soddisfare per tempo le esigenze quotidiane, anche piccole, dei nostri utenti.
Tel. 0332 225706
E-mail: info@cocoonvarese.it
Sito web: https://www.cocoonvarese.it/assistenza/index.php

Sede: Via S. Rocco, Castello Cabiaglio VA
Tel. 0332 1808064
Stone Società Cooperativa Sociale ONLUS - Educativa e Consulenza a Servizio della Comunità
E-mail: infocoopstone@gmail.com
Sito web: https://www.coopstone.it/index3.html#

Sede: Via Volpi 10, Saronno VA
Società Cooperativa costituita per l'integrazione lavorativa di persone con disagio psichico. Promuoviamo in concreto l'integrazione lavorativa di persone socialmente svantaggiate, in particolare coloro che abbiano conseguito un attestato di Facilitatore Sociale.
Tel. 349 4186366
E-mail: CLSSC@CLSWEB.IT
Sito web: https://www.clssc.it/

Sede: Via Carlo Malgarini 5,Cocquio Trevisago VA
Il Teatro del Sole, fondato nel 1971 da Carlo Formigoni al ritorno dalla Germania dove aveva lavorato con il Berliner Ensemble di Bertold Brecht, è una delle compagnie storiche del Teatro Ragazzi Italiano ed Europeo. Nasce da uno dei più affascinanti esperimenti avviati dal Teatro Stabile di Torino ed è accreditata da numerosi studiosi come la compagnia che ha generato la moderna concezione di Teatro per l’Infanzia e la Gioventù. Particolarmente rilevante, da allora, l’intenso rapporto con le principali realtà italiane di produzione e la significativa partecipazione al dibattito che portò alla nascita dei teatri stabili per l’infanzia e la gioventù: la scelta di sviluppare un modello di stabilità produttiva differente da quella istituzionalmente riconosciuta ne ha caratterizzato lo sviluppo e l’originalità negli anni successivi. Nel 1991 il Teatro del Sole è riconosciuto tra le compagnie di rilievo nazionale del Teatro Ragazzi e Giovani dall’ex Ministero Turismo e Spettacolo ora Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel corso degli anni ha sviluppato progetti, gestito rassegne, organizzato eventi in diversi comuni lombardi e nazionali. Ha inoltre confermato una progettualità culturale di ampio respiro che si sviluppa, come un sistema di vasi comunicanti, in spettacoli, laboratori, seminari, momenti di formazione e di auto-formazione, interventi sul territorio, rassegne, progetti di documentazione. Da sempre attento ai percorsi culturali altrui, all’evoluzione dei linguaggi, e alle possibilità di arricchimento date dal confronto, dal 1998 ad oggi il Teatro del Sole si è arricchito della collaborazione di Massimo Navone (regista di fama internazionale ed esperto di didattica teatrale, già direttore ed insegnante alla Civica Scuola Paolo Grassi di Milano). Nel 2004 la compagnia, forte di una tradizione e di una metodologia riconosciuta, dà il via a progetti di collaborazione e scambio con l’Università:
- Progetti di formazione, Seminari e Laboratori sul teatro come supporto alla didattica per studenti del corso di laurea in Educazione Professionale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano.
- Progetto di Teatro e Scienza, Divulgazione Scientifica attraverso il Teatro, in partnership con il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano, con L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con il Parco Regionale Campo dei Fiori.

La direzione artistica nelle figure di Antonio Rota e Donata Forlenza, continua ad approfondire la ricerca artistica e teatrale del gruppo, rappresentando e sostenendo la politica culturale che, da sempre, ne ha qualificato metodi, progettualità e significati
Tel. 348 3957552 | 320 2991214
E-mail: info@teatrodelsole.org
Sito web: www.teatrodelsole.org/site/TEATRO-DEL-SOLE

Sede: Via Paolo Vergani 1, Varese
Totem realizza progetti di partecipazione e benessere giovanile, orientamento alle esperienze lavorative e professionali, sviluppo delle autonomie e delle capacità dei ragazzi. Utilizzando gli strumenti dell'animazione socioculturale Totem accompagna gruppi informali di giovani, associazioni o intere comunità nella costruzione di eventi e progetti locali, scambi europei, festival, gestione di spazi di aggregazione, facilitando l'empowerment individuale e di gruppo. In ambito europeo, inoltre, organizza seminari e corsi di formazione internazionali, scambi giovanili e visite di studio ell'ambito del programma europeo Erasmus+.
Tel. 0332 331050
E-mail: cooptotem@cooptotem.it
Sito web: https://cooptotem.it/

Sede: Via S.G. Emiliani, 3 Fraz. Morosolo – Casciago (VA)
Villaggio del fanciullo di Morosolo Società Cooperativa Sociale opera nel territorio di Varese e Provincia dove, da più di quarant’anni, si occupa di infanzia, accoglienza, prevenzione, sostegno alle famiglie in difficoltà. Nel 1985 ha aperto il Villaggio del Fanciullo di Morosolo, comunità d’accoglienza per minori e mamme con bambino che attualmente ospita circa 50 tra mamme, bambini e ragazzi. Davanti alla complessità e alla frenesia del mondo che ci circonda, con un disagio famigliare crescente e mutevole, la Cooperativa si pone come obiettivo primario quello di formare sempre più e sempre meglio i propri operatori e di implementare i propri servizi d’accoglienza. Affrontare le nuove sfide che la società pone in essere significa prepararsi ad essere presenti in modo autentico, pronti ad assolvere al compito più semplice da dire e il più difficile da mettere in pratica : rispettare la dignità umana. Come fatto finora – e di più – continuerà ad essere interlocutore delle amministrazioni comunali, degli enti territoriali, dei servizi sociali, dei tribunali per i minori.
Tel. 0332 826009
E-mail: info@villaggiodelfanciullodimorosolo.it
Sito web: www.villaggiodelfanciullodimorosolo.it