Elenco Cooperative Sociali

Un elenco delle Cooperative Sociali presenti nella provincia di Varese.

Per agevolare la consultazione, è possibile effettuare la ricerca per parola chiave e per sede.

Sede: Via Santa Croce 10, Varese
Mettere davvero al centro il bambino e la bambina, con i loro propri bisogni e le loro proprie capacità e competenze.
È questo l’obiettivo di Percorsi per Crescere, che fin dagli inizi ha scelto di aderire al progetto di Maria Montessori, ritenuto il più rispettoso delle energie infantili e quello che instaura meglio una relazione delicata, non conflittuale, di reciproca fiducia tra adulto e bambino. La proposta di Maria Montessori punta alla valorizzazione delle risorse individuali, allo sviluppo di una vita sociale molto intensa, alla collaborazione tra le persone e non alla competizione.
Tel. 0332 310538 | 0332 325021
E-mail: scuola.va@percorsipercrescere.it
Sito web: https://www.percorsipercrescere.it/chi-siamo/

Sede: Via Antonio Pozzi 3, Busto Arsizio
Progetto 98 è una cooperativa sociale di servizi alla persona, con sedi operative in provincia di Varese, nelle città di Busto Arsizio e Somma Lombardo. I nostri operatori sociali sostengono persone con disabilità acquisita e le loro famiglie, realizzando percorsi finalizzati all’autonomia, al mantenimento delle capacità acquisite e al potenziamento di quelle residue. La cooperativa sociale Progetto 98 offre ai suoi utenti, giovani e adulti, soluzioni diurne (CSE) e residenziali. Dal 2011 operiamo in sinergia con l’Associazione di volontariato Per andare oltre onlus e la Fondazione Casa Amica di Somma Lombardo.
Tel. 0331 650955
E-mail: cooperativa@progetto98.it 
Sito web: http://www.progetto98.it/

Sede: P.za Libertà 3, Olgiate Olona VA
La Cooperativa sociale Progetto Promozione Lavoro di Olgiate Olona (VA) avente nel suo interno un modulo C.S.E. è stata fondata nell'ormai lontano 1987. L’ambizione era mettere in piedi una struttura di sostegno e socializzazione per diversamente abili e/o comunque in situazione di disagio personale, per romperne l'isolamento e rendere loro possibile un percorso di vita autonoma. Partendo da un'esperienza di volontariato e di solidarietà, la cooperativa è diventata poi, nel corso degli anni, uno strumento di crescita per gli utenti, gli operatori e i volontari. Per ogni ragazzo si è cercato di costruire un cammino di formazione 'tagliato su misura', tendente a sviluppare abilità per costruire una propria autonomia personale. attualmente sono 13 gli utenti inseriti nella cooperativa, sotto la guida di 3 educatori e coadiuvati da psicologi e altri professionisti nei casi in cui ce ne fosse l'esigenza. I laboratori attivi all’interno della struttura sono molti e tutti finalizzati a stimolare la creatività, a sviluppare la manualità e a migliorare le capacità relazionali. Pittura su ceramica, creta, falegnameria, percussioni, pittura, fotografia, teatro, laboratori presepiali ecc. Molte collaborazioni con altri enti hanno fatto si che le opere dei ragazzi siano state riconosciute artisticamente da addetti ai lavori. Mostre sul territorio (locali pubblici, scuole, centri ecc…) hanno dato al servizio una maggiore visibilità e ai ragazzi un riconoscimento concreto al loro lavoro, dando la possibilità agli stessi di sperimentarsi relazionalmente in ambienti diversi dal centro e dalla propria famiglia. La cooperativa si occupa anche gite, feste ecc… rivolte principalmente ai ragazzi ma a volte anche alle famiglie, quindi non solo un sollievo per i familiari e un momento di svago e conoscenza per i ragazzi, ma anche una volontà rivolta alle famiglie per far si che si crei un maggiore contatto fra loro, consolidando sempre più un mezzo di mutuo soccorso, già agevolato da momenti di incontri fra genitori, educatori e volontari che si tengono all’interno del nostro ente.
Tel. 0331 375250
E-mail: promlavoro.educatori@gmail.com
Sito web: http://pplavoro.altervista.org/pagina-836205.html

Sede: Località Molino di Mezzo, 21019 Somma Lombardo VA
La cooperativa Radici nel fiume nasce all’interno del circuito ANFFAS e della ventennale esperienza della comunità residenziale “Maddalena” gestita dalla Associazione ANFFAS Ticino onlus in località Molino di Mezzo a Somma Lomabardo. L’associazione gestisce direttamente la comunità che ospita attualmente 18 persone con disabilità e un Servizio di Formazione all’Autonomia frequentato in forma diurna da una quindicina di persone provenienti dal territorio. La località Molino di Mezzo sede della comunità e successivamente della cooperativa, si sviluppa tra il fiume Ticino e i canali Villoresi e Industriale, caratterizzandosi come una area di pregio di interesse storico-ambientale e naturalistico immersa nel verde del Parco del Ticino al centro sia della rete di collegamenti sentieristici lungo e verso il Ticino (sentiero E 1 e pista ciclabile che raggiunge Milano) sia dell’antica rete di rogge destinate all’irrigazione dei fondi agricoli.
Tel. 0331 250184
E-mail: coop@radicinelfiume.it
Sito web: https://www.radicinelfiume.it/equosolidale/Cooperativa-sociale.html

Sede: Via S. Giovanni 6, Fagnano Olona VA
Casa Serena è una villa del XVIII secolo, ubicata a Fagnano Olona, località situata in provincia di Varese e facilmente raggiungibile anche dalla provincia di Milano. Nel 1989 diventa una casa albergo per anziani, proponendosi da subito come una valida alternativa alla propria casa o all’albergo.
Tel. 0331 361808
E-mail: info@residenzeiris.it
Sito web: https://www.residenzeiris.it/

Sede: Via Cesare Correnti 22, Varese
Noi della San Luigi ci occupiamo di housing sociale per uomini, donne sole e mamme con bambini in emergenza abitativa e sociale, ragazzi adolescenti in comunità e servizi educativi per famiglie con bambini e ragazzi dai 0 ai 14 anni. Nei nostri servizi accogliamo le persone in difficoltà per il tempo necessario a che ritrovino/trovino la loro dignità di membri della società attraverso il lavoro e la ricostruzione delle relazioni familiari.
Tel. 349 476 3232
E-mail: info@sanluigionlus.com
Sito web: https://www.cooperativasanluigionlus.com/