Un elenco delle Cooperative Sociali presenti nella provincia di Varese.
Per agevolare la consultazione, è possibile effettuare la ricerca per parola chiave e per sede.
Sede: Piazzaletto dei Patrioti 14, Olgiate Olona VA
La cooperativa svolge le seguenti attività: assemblaggio conto terzi, confezionamento e piegatura; per il Comune di Olgiate Olona e per i comuni limitrofi svolge servizi di manutenzione di aree verdi pubbliche, pulizia stradale, distribuzione di volantini e attività di traslochi; con l'appoggio del Comune di Fagnano Olona la Cooperativa gestisce un chiosco per vendita bibite nel parco pubblico.
Tel. 0331 376111
E-mail: coopmc@libero.it
Sito web: www.insubria.confcooperative.it
Sede: Via Piave 22, Azzate (VA)
Mastra Poliambulatorio Specialistico Diagnostico è una struttura ambulatoriale polispecialistica che esercita in regime privatistico, dove le diverse componenti sanitarie sono integrate al fine di rispondere ad una esigenza di salute e benessere.
Tel. 0332 454402
E-mail: info@poliambulatoriomastra.it
Sito web: www.poliambulatoriomastra.it
Sede: Corso Cristoforo Colombo 17, Gallarate VA
NATURart nasce nel 1994 come associazione e diventa cooperativa sociale due anni dopo. Orientata al mondo dei giovani e delle famiglie, si occupa in particolare di promozione del benessere giovanile, prevenzione del disagio e di contrasto all’utilizzo di sostanze stupefacenti. Adolescenti e preadolescenti sono il fulcro del lavoro del gruppo di professionisti, composto da educatori, pedagogisti e psicologi. NATURart è una realtà radicata in molti comuni della provincia di Varese e opera in vari distretti, tra cui quello di Varese, Gallarate, Somma Lombardo, Azzate e Cittiglio, attraverso interventi personalizzati, attività nelle scuole e nelle comunità di quartiere.
Tel. 0331 797848
E-mail: naturart@cooperativanaturart.it
Sito web:www.cooperativanaturart.it/index.php/chi-siamo
Sede: Via Novara 66/B, Somma Lombardo (VA)
Naturcoop è un’impresa sociale che sa leggere i bisogni e le emergenze sociali in atto con l’obiettivo di sviluppare strategie e interventi che sappiano promuovere il benessere economico e sociale della persona e della collettività. La persona, intesa come membro della società civile e come soggetto individuale dotato di peculiari caratteristiche, limiti e potenzialità, costituisce il punto di riferimento costante delle nostre scelte e del nostro operato quotidiano. Naturcoop è una risorsa per soggetti che maturano l’esigenza di un modo nuovo e diverso di stare nella società e intendono utilizzare il lavoro quale strumento ed esperienza significativi di cambiamento e crescita personale. Le persone coinvolte in progetti personalizzati di inserimento lavorativo vengono accompagnate all’acquisizione di un livello di professionalità e competenza adeguato al loro successivo ingresso nel mondo del lavoro. L’individuazione di un lavoro capace di valorizzare pienamente le capacità residue delle singole persone coinvolte presuppone una stretta collaborazione con le realtà pubbliche e private del territorio e un’attenta lettura delle opportunità offerte dal mercato.
Tel. 0331 251717
E-mail: alessandrorubin@naturcoop.it
Sito web: https://www.naturcoop.it/chi-siamo/
Sede: via Montello 18, Castellanza VA
Siamo un gruppo di giovani artigiani e creativi che nel 2017 ha dato vita a un laboratorio sociale inclusivo e sostenibile, per incidere sulla propria vita e su quella degli altri. Siamo partiti con l’idea di fare le cose che ci piacevano, che avremmo voluto fare “da grandi”, e di farle a modo nostro, cioè con un impatto sociale, ambientale ed economico positivo: volevamo cambiare il mondo, partendo da noi. Oggi diamo lavoro a più di 10 persone e abbiamo creato non solo un’impresa sociale, ma un laboratorio di buone pratiche, in cui vigono accoglienza, inclusione e socialità.
Tel. 340 7763795
E-mail: info@parallelolab.com
Sito web: https://parallelolab.com/pages/progetto
Sede: Via Camillo Benso Conte di Cavour 17,
Gorla Maggiore VA.
La Parresia Cooperativa Sociale Onlus nasce nel 2003 con lo scopo di attuare la promozione integrale della persona favorendo una cultura di sussidiarietà e solidarietà.
Tel. 392 4226450
E-mail: parresia.onlus@libero.it
Sito web: http://www.parresia-onlus.com/