Categorie
Gavirate: itinerari e gite

SENTIERO 13 – DA GAVIRATE AL FORTE DI ORINO

Gavirate – Forte di Orino

Partenza: Gavirate, località Bozzolo, linea FNM Milano – Varese – Laveno
Arrivo: Forte di Orino
Tempo di percorrenza: 3 ore
Lunghezza: 4 km
Dislivello: da 300 m a 1.139 m.

Tutti i sentieri del Parco sono consultabili al seguente link:
CARTA SENTIERISTICA

Infowww.parcocampodeifiori.it
Telefono: 0332.435386
E-mail: info@parcocampodeifiori.it

Categorie
Gavirate: itinerari e gite

SENTIERO 13/313: GAVIRATE – FORTE D’ORINO

Il percorso del sentiero n. 13 prende avvio dalla località Pozzolo, rione delle cittadina di Gavirate, raggiungibile dalla Piazza S. Giovanni, ove sorge la Chiesa Parrocchiale intitolata a S. Giovanni Apostolo, svoltando in Via Manzoni e proseguendo fino ad incontrare, sulla destra, la Piazza Luzzini.
Il percorso, piuttosto impegnativo per il dislivello che si compie, permette di raggiungere il Forte d’Orino, luogo simbolo del Parco Regionale del Campo dei Fiori: un punto estremamente panoramico dal quale si riesce a vedere nitidamente il Monte Rosa.

Partenza: Gavirate, località Bozzolo, linea FNM Milano – Varese – Laveno
Arrivo: Forte di Orino
Tempo di percorrenza: 3 ore
Lunghezza: 4 km
Dislivello: da 300 m a 1.139 m.

Descrizione completa del percorso con tracce gpx disponibile al seguente link: sentiero 13/313

Infowww.parcocampodeifiori.it
Telefono: 0332.435386
E-mail: info@parcocampodeifiori.it

Categorie
Gavirate: itinerari e gite

PARCO NATURALE REGIONALE CAMPO DEI FIORI

Il Parco Naturale Regionale Campo dei Fiori è situato pochi chilometri a nord della città di Varese.
Istituito nel 1984 ed ampliato nel 2009 si estende per circa 6.300 ettari sul territorio di 17 comuni e 2 Comunità Montane in Provincia di Varese.
La sede dell’ Ente di gestione del Parco è situata a Brinzio, unico comune il cui territorio è completamente inserito all’ interno dell’area protetta insieme a Masciago Primo. Il Parco comprende due massicci montuosi: il Campo dei Fiori e il Martica-Chiusarella.
All’interno del Parco sono istituite 6 Riserve naturali che racchiudono gli ambienti più importanti e caratteristici; meritano poi una visita gli 8 Monumenti naturali disseminati nel territorio del Parco, piccole gemme di particolare interesse naturalistico. Tutto il Parco è facilmente visitabile attraverso i suoi 20 sentieri principali adeguatamente segnalati. L’area è attraversata da sentieri di più lunga percorrenza come il sentiero europeo E1, il sentiero del Giubileo, la Via Verde Varesina, l’ Anulare Valcuviano.

Tutti i sentieri del Parco sono consultabili al seguente link:
CARTA SENTIERISTICA

Info: www.parcocampodeifiori.it
Telefono: 0332.435386
E-mail: info@parcocampodeifiori.it

Categorie
Lavoro stagionale

PROVINCIA DI SONDRIO

Sezione Lavoro e Formazione Professionale della provincia di Sondrio. Dall’home page è possibile accedere alle opportunità lavorative dei diversi Centri per l’Impiego. Nei diversi elenchi, il lavoro stagionale/turismo è identificato con la dicitura TURISMO.

Sitohttp://sintesi.provincia.so.it/Portale/Default.aspx?tabid=81

Categorie
Lavoro stagionale

REGIONE VENETO

Opportunità di lavoro a carattere stagionale e/o dell’ambito turistico. Si accede alla banca dati regionale relativa a tutte le offerte di lavoro dei Centri per l’Impiego della Regione Veneto, pertanto per visualizzare le opportunità di lavoro specifiche occorre inserire nella stringa di ricerca  la figura professionale di proprio interesse così da  accedere alle diverse ricerche attive.

Sitohttps://www.cliclavoroveneto.it/offerte-di-lavoro-new#/ricercaOfferte

Categorie
Lavoro stagionale

PROVINCE DI RIMINI E TRENTO

Banca dati con le opportunità di lavoro stagionale nelle province di Rimini e Trento. E’ possibile registrarsi e ricevere alert con le offerte di proprio interesse. La registrazione va periodicamente riconfermata.

Sitohttps://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/stagionali/

Categorie
Lavoro stagionale

REGIONE TOSCANA

Opportunità di lavoro a carattere stagionale e/o dell’ambito turistico. Si accede alla banca dati regionale relativa a tutte le offerte di lavoro dei Centri per l’Impiego della Regione Toscana, pertanto per visualizzare le opportunità di lavoro specifiche occorre inserire nella stringa di ricerca  la figura professionale di proprio interesse così da  accedere alle diverse ricerche attive.

Sitohttps://lavoro.regione.toscana.it/ToscanaLavoro/cittadini/offerteLavoro.xhtml

Categorie
Lavoro stagionale

REGIONE LIGURIA

Opportunità di lavoro a carattere stagionale e/o dell’ambito turistico. Si accede alla banca dati regionale relativa a tutte le offerte di lavoro dei Centri per l’Impiego della Regione Liguria, pertanto per visualizzare le opportunità di lavoro specifiche occorre scorrere l’elenco. Il filtro impostato non permette una ricerca specifica sul contratto stagionale, ma è possibile inserire la figura professionale di proprio interesse per accedere alle diverse ricerche attive.

Sito: https://flguest.regione.liguria.it/public/#/dashboard/annunci

Categorie
Lavoro stagionale

PROVINCIA DI AOSTA

Opportunità di inserimento lavorativo a carattere stagionale della Provincia di Aosta. Si accede alla banca dati regionale relativa a tutte le offerte di lavoro dei Centri per l’Impiego della Valle d’Aosta,  pertanto per visualizzare le opportunità di lavoro a carattere stagionale, nella stringa di ricerca  inserire una parola chiave es. stagionale, vitto, alloggio, ecc.

Sito: https://lavoroperte.regione.vda.it/welcomepage/

Categorie
Eventi

CASA MACCHI- NUOVA APERTURA PER IL FAI

Da domenica 18 dicembre 2022 apre al pubblico, dopo quattro anni di restauro, CASA MACCHI a Marazzone, bene lasciato in eredità al FAI da Maria Luisa Macchi nel 2015.
Casa Macchi è un grazioso palazzetto di provincia che sorge all’ombra del campanile della chiesa di Morazzone: una casa che restituisce la vita autentica di una dimora che non fu né cascina né palazzo, né ordinaria né straordinaria, ma tipica, tradizionale, semplice, vicina nelle forme – borghesi, con qualche gradevole vezzo alto-borghese – e vicina nel tempo, tanto da generare curiosità ed empatia nel visitatore, che vi riconoscerà oggetti e consuetudini in un paesaggio domestico che appartiene alla sua stessa tradizione (soprattutto se lombardo). Attivo presso Casa Macchi è anche l’emporio.

Apertura al pubblico dal Giovedì alla Domenica dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00.
Info: https://fondoambiente.it/luoghi/casa-macchi