Elenco delle Associazioni presenti nella provincia di Varese.
Per agevolare la consultazione, è possibile effettuare la ricerca per parola chiave e per sede.
Sede: Via Bordini Ospedale C.Ondoli 9, Angera (VA)
lf - Cittadinanzattiva è un movimento di impegno civico fondato nel 1978 formato da individui, gruppi e reti accomunati dalla volontà di affermare e praticare un ruolo attivo del cittadino nel governo della società. Il Movimento lavora per arricchire il sistema democratico di un nuovo attore, il cittadino attivo, capace di assumere responsabilità di governo a livello locale regionale, nazionale e internazionale, accanto ai soggetti che via via si sono costituiti lungo la storia della democrazia. E-mail: info@cittadinanzattivalombardia.com
Sito web: www.cittadinanzattivalombardia.com
Sede: Via Bordini 9, Angera (VA)
lf - Corpo Volontari Ambulanza di Angera nasce nel 1977, con il compito di svolgere servizi di emergenza, trasportando i pazienti presso l’ospedale “Carlo Ondoli” di Angera. Inizialmente l’associazione svolgeva questi servizi con mezzi come FIAT 238 trasformato in ambulanza. Il personale era composto unicamente da pochissimi volontari, vestiva una casacca bianca e aveva limitate nozioni di primo soccorso. Con il passare degli anni il C.V.A. è cresciuto, la formazione del personale seguiva standard formativi sempre più severi e il parco automezzi si è incrementato. Le divise sono diventate dell’attuale colore arancione che è anche il colore rappresentativo di A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche ASsistenza) a cui C.V.A. Angera aderisce. A partire dal 1997, con la nascita del 118 Varese prima, e di AREU poi, il C.V.A. fornisce un’ambulanza in convenzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 esclusivamente per il servizio di urgenza emergenza 112. C.V.A. fornisce inoltre un’ambulanza 24 ore su 24 per i Trasporti Intraospedalieri dall’ospedale di Angera verso gli altri presidi.
E-mail: ufficio@cva-angera.it
Sito web: www.cva-angera.it
Sede: Piazza De Gasperi, 1 - GAVIRATE
lc - Per diventare volontario della Croce Rossa Italiana - Comitato del Medio Verbano occorre frequentare il corso di formazione per volontari (corso base). Lascia i tuoi dati per essere contattato appena verrà attivato il primo corso base disponibile e partecipare alla presentazione, durante la quale saranno illustrate le modalità e gli argomenti trattati nella formazione.
Tel. 0332 746444 E-mail: referente.formazione@crimedioverbano.it
Sito web: www.crimedioverbano.it
Sede: Piazzale Besozzi 1, Gavirate
lf - L’Associazione “Del Sorriso” nasce nel 2006 dalla volontà di un gruppo di genitori di promuovere iniziative volte al miglioramento della qualità della vita di persone con disabilità. L’Associazione intende contribuire a creare una cultura della genitorialità, proponendo incontri periodici con esperti per affrontare tematiche di interesse comune, e offrendo ai genitori occasioni di sostegno reciproco e di condivisione.
E-mail: associazione-sorriso@libero.it
Sito web: www.delsorriso.com
Sedi: Via G. Mazzini 149, Travedona Monate - Via V.Veneto 34, Sesto Calende - P.zza Crivelli Serbelloni 1, Luino
lf - L'associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale nei confronti delle donne e dei minori, vittime di abusi. Promuove altresì iniziative volte a favorire l'ascolto e l'analisi del bisogno, individuando percorsi idonei alla tutela dei diritti e del benessere psicofisico di donne e minori, vittime di violenza, discriminazione e abusi.
E-mail: DONNASI-CURA@LIBERO.IT
Tel. 0332 977735 (Travedona ) 0331 923161 (Sesto Calende)
375 5197072 (Luino) Sito web: donnasicura.org
Sede: Via Robbioni, 14 - VARESE
lc - Centro di ascolto e accompagnamento contro la violenza, le molestie sessuali e i maltrattamenti alle donne e ai minori. EOS è un’associazione di volontariato che dal 1998 sostiene le donne vittime di violenza e maltrattamenti in famiglia. Nasce dal movimento delle donne come risposta al problema della violenza di genere: un luogo di ascolto e di accompagnamento nel percorso di uscita dalla violenza. Nel corso di questi anni EOS, con l’aiuto delle operatrici di accoglienza, psicologhe, avvocate, mediatrici culturali ed educatrici, ha seguito e sostenuto circa 3000 donne.
Tel. 0332 231271 E-mail: eosvarese4@gmail.com
Sito web: www.eosvarese.org